Il fumo può essere causa di danni ai tessuti orali e periorali, a denti e gengive con ricadute spesso pesanti sulla sfera personale e sociale del fumatore.

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, indetta dall’OMS, vogliamo accrescere la consapevolezza nei nostri pazienti sui rischi per la salute orale associati al consumo di tabacco e sensibilizzarli all’adozione di corretti stili di vita per prevenire le malattie fumo-correlate.

Non molti sanno che il fumo diminuisce l’ossigeno presente nelle gengive, facendo sopravvivere solo i batteri più aggressivi responsabili delle forme più gravi di parodontite e precoce perdita dei denti.

Queste patologie nei forti fumatori sono addirittura 3 volte più comuni rispetto ai non fumatori!

Evidenze scientifiche dimostrano con certezza che il fumo causa macchie su denti sia naturali che otturati o ricoperti da corone, oltre a facilitare la deposizione della placca batterica e l’accumulo di tartaro con conseguente aumento di carie!

Smettere di fumare è difficile ma è il primo passo necessario per evitare queste gravi problematiche in grado di influire anche sulla sfera sociale personale.

Rinunciare a fumare e prenotare regolari sedute di igiene orale professionale diminuirà notevolmente i tempi necessari a far tornare i tuoi denti al loro bianco naturale!